Disponibilità docente orientatore per servizio di sportello in Orientamento in uscita – classi del triennio
Come lo scorso anno, durante il Pentamestre l’Istituto Russell mette a disposizione di studenti e famiglie un servizio di sportello a supporto dell’Orientamento in uscita degli alunni grazie alla disponibilità dei docenti tutores e del docente orientatore. Il docente orientatore di istituto, prof.ssa Cecilia Pionetti, sarà disponibile per tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte che necessitano di un confronto e/o di informazioni relative alle opportunità orientative post-diploma. L’accesso al servizio avverrà su prenotazione, inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ed indicando nome, cognome, classe e data desiderata. Lo sportello sarà solo in presenza e si terrà indicativamente nell’atrio del plesso B, spazio ricevimenti. Qui di seguito date ed orari di disponibilità:
lunedì 27 gennaio dalle ore 8.55 alle ore 9.50 mercoledì 12 febbraio dalle ore 8.55 alle ore 9.50 giovedì 27 febbraio dalle ore 11.00 alle ore 11.55 giovedì 13 marzo dalle ore 11.00 alle ore 11.55 mercoledì 26 marzo dalle ore 8.55 alle ore 9.50 lunedì 7 aprile dalle ore 8.55 alle ore 9.50 mercoledì 23 aprile dalle ore 8.55 alle ore 9.50 mercoledì 7 maggio dalle ore 8.55 alle ore 9.50 giovedì 22 maggio dalle ore 11.00 alle ore 11.55
Orientamento alle Scuole e agli Istituti di Studi Superiori Universitari
La Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari - https://www.riasissu.it/it/ - ha organizzato un evento online diretto a tutti gli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado durante il quale verranno presentati gli Istituti di Studi Superiori Universitari (o Scuole D'Eccellenza), la loro struttura didattica, le procedure di ammissione e i benefici concessi agli studenti. L’offerta formativa sarà illustrata in alcune lectiones tenute da professori.
Le Scuole Superiori Universitarie sono istituzioni statali di eccellenza accademica che offrono percorsi di alta formazione e ricerca affiancati ai corsi di laurea tradizionali.
L'evento si terrà online e consiste in una serie di incontri pomeridiani nei pomeriggi dal 17 al 30 marzo 2025.
Gli alunni interessati potranno consultare la locandina allegata e pre-iscriversi tramite il form in essa contenuto oppure al link:
La pre-iscrizione consentirà di rimanere aggiornati e di ricevere il calendario e i link alle chiamate.
Sarà altresì possibile ottenere un attestato di partecipazione ai fini del riconoscimento delle ore di orientamento.
All'evento online parteciperanno le seguenti Scuole D'Eccellenza:
Scuola Normale Superiore di Pisa
Collegio Internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia
Collegio Superiore, Università degli Studi di Bologna
Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare, Università del Salento Istituto universitario Studi Superiori, Pavia Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, Università degli Studi di Macerata
Scuola Galileiana di Studi Superiori, Università degli Studi di Padova Scuola Superiore di Catania, Università degli Studi di Catania Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Scuola Superiore Di Toppo Wassermann, Università degli Studi di Udine Scuola Superiore di Studi Avanzati, Università Sapienza di Roma Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”, Università degli Studi di Torino
Presentazione delle Facoltà di Ingegneria con intervento di UNIMORE e CNA – Triennio Liceo Scientifico
Mercoledì 9 Aprile, dalle ore 09.50 alle ore 11.55, presso l’Aula Magna dell’istituto verranno presentati percorsi inerenti la Facoltà di Ingegneria per le classi 3A, 3C, 4A, 5A, 5C. Interverranno professori ed assistenti di UNIMORE, pertanto il focus sarà soprattutto sull’offerta formativa di ateneo. Nel corso della seconda parte dell’incontro interverranno alcuni professionisti di aziende della zona che illustreranno, attraverso la loro esperienza, le modalità applicative e pratiche dell’attività dell’ingegnere.
Altri studenti di classe Quinta interessati a partecipare dovranno inviare una mail di iscrizione contenente nome, cognome e classe di appartenenza a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre venerdì 21 Marzo 2025.
EXCELSIORIENTA, nuova piattaforma di orientamento per gli studenti
La Camera di Commercio di Reggio Emilia è tra i promotori della nuova iniziativa di Unioncamere, che ha approntato un innovativo strumento digitale per affiancare studenti, ma anche genitori e docenti, nel momento in cui i ragazzi devono compiere la scelta di un futuro professionale in linea con i propri talenti e le proprie passioni.
Si tratta della piattaforma Excelsiorienta, che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro, un ponte digitale che si avvale dei dati e dell’esperienza del Sistema Informativo Excelsior per creare un collegamento tra il mondo della scuola e quello del lavoro. Il portale si rivolge a due tipi di utenti: prima di tutto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie, poi ai genitori e agli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani e ad aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto, sia formativo sia professionale, che li circonda.
Nello specifico, Excelsiorienta offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e comprendere quali siano le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di ciascun ragazzo. All’interno della piattaforma gli studenti, con l’OrientaGame, potranno rispondere ad un quiz di autovalutazione attraverso cui scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire ed a mettersi in gioco, che potrà chiarire quale percorso di studi e di carriera sarà loro più congeniale.
Si troveranno a rispondere a domande relative a valori, attitudini, competenze, individuando le quali potranno ricevere un “identikit” della loro “personalità lavorativa”, buon punto di partenza per orientare le scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche.
La piattaforma offre anche, con la Guida alla carriera, un database consultabile strutturato ed esaustivo di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio da intraprendere per sviluppare il proprio potenziale. Inoltre, la sezione Guida all’imprenditorialità fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti utili per approfondire le competenze imprenditoriali e per l’avvio d’impresa.
La sezione dedicata ai docenti e ai genitori, oltre alle informazioni già citate, offre suggerimenti e consigli per utilizzare al meglio Excelsiorienta e accompagnare i ragazzi in maniera più consapevole nella scelta del proprio percorso formativo e professionale, mettendo a disposizione un
aggiornamento permanente sulle dinamiche del mercato del lavoro e sulle richieste professionali che provengono dal mondo produttivo.
Si informato gli studenti e le famiglie che la Fondazione Italia Education, in collaborazione con la redazione del Corriere dell'Università, ha realizzato anche quest'anno la Collana di Guide di Orientamento in digitale ad uso degli studenti degli ultimi anni.
Le 27 Guide sono divise per area disciplinare e mostrano un panorama aggiornato dell'offerta formativa. Ciascun file include obiettivi formativi, sbocchi occupazionali, sedi di studio ed interviste a docenti, esperti e professionisti.