Le attività relative al monte ore studentesco organizzato per venerdì 04 aprile 2025 si terranno dalle ore 08:20 alle ore 12:20, presso i locali assegnati ai vari laboratori: a questa scansione oraria faranno eccezione soltanto i laboratori delle uscite didattiche, che seguiranno un proprio specifico orario di ritrovo e di rientro, e i laboratori di calcetto biennio, calcetto triennio e beach volley 1 e 2, i cui iscritti, subito dopo l'appello nella propria classe, si incontreranno presso il punto di ritrovo assegnato alle ore 8.00, mentre i rispettivi tornei termineranno alle ore 12:55.
Primo periodo (07:55-08:20): lezione regolare.
Gli studenti, al termine del primo periodo di regolare lezione, si recheranno presso il punto di ritrovo assegnato, dove incontreranno gli studenti collaboratori e i docenti referenti dell'attività prescelta.
Dal link è possibile scaricare la cartella con:
- Autorizzazioni di partecipazione
- Punti di ritrovo
- Studenti partecipanti
- Studenti non partecipanti
- Vigilanza docenti ai laboratori
- Gruppi classe studenti non partecipanti con docenti in vigilanza
- Programmi uscite didattiche Mantova e Bologna
ATTIVITA' MONTE ORE 04 APRILE 2025
Laboratori e rispettivi luoghi di svolgimento:
LABORATORIO |
LUOGO DI SVOLGIMENTO |
CALCETTO BIENNIO |
CAMPI TENNIS N. 1 E 2 (PUNTO DI RITROVO N. 2, CANCELLO CFP) |
CALCETTO TRIENNIO |
PALAZZETTO (PUNTO DI RITROVO N. 1, CANCELLO PRINCIPALE) |
PADEL |
CAMPI PADEL ALLE PISCINE (PUNTO DI RITROVO N. 12, ATRIO PLESSO F) |
TENNIS |
CAMPO TENNIS N. 4 (PUNTO DI RITROVO N.3, CANCELLO CFP) |
BEACH VOLLEY 1 |
PALESTRA D’ISTITUTO PLESSO A |
BEACH VOLLEY 2 |
CAMPO DA BEACH AI CAMPI TENNIS (PUNTO DI RITROVO N. 5, SUL VIALETTO VERSO IL CANCELLO DEL CFP) |
CALISTHENICS |
CORTILE D’ISTITUTO (PUNTO DI RITROVO N. 9, ALL’ESTERNO DEL PLESSO A) |
CRICKET |
ANELLO DI ATLETICA (PUNTO DI RITROVO N. 13, ATRIO PLESSO A) |
GARDENING |
CORTILE DELL’ISTITUTO (PUNTO DI RITROVO N. 8, CANCELLO A META’ VIALE DI FRONTE PARCHEGGIO PLESSO F) |
PLOGGING |
CORTILE D’ISTITUTO E DINTORNI DELLA SCUOLA (PUNTO DI RITROVO N.14, VIALE D’INGRESSO PRINCIPALE, ALL’ALTEZZA DELL’INSEGNA “B. RUSSELL”) |
GINNASTICA ARTISTICA |
PALESTRA PRIMO MAGGIO, VIALE CASTAGNOLI 13 (PUNTO DI RITROVO N.11, ATRIO PLESSO B) |
PING PONG |
ATRIO PIANO TERRA PLESSO A |
DANZA E KARAOKE |
AULA MAGNA (PLESSO A) |
PITTURA E MURALES |
AULA INFO 4 (PLESSO B) |
CUCITO A SCUOLA 1 (UNCINETTO) |
AULA A04 |
CUCITO A SCUOLA 2 (RICAMO) |
AULA A05 |
CUCITO DH ONCOLOGICO |
VIA G. DONIZETTI 1, GUASTALLA (PUNTO DI RITROVO N. 4, ATRIO PLESSO B) |
MACRAME’ |
AULA A03 |
MUSICA |
AULA INFO 2 (PLESSO A) |
YOGA E PILATES |
AULA INFO 1 (PLESSO A) |
JUDO E AUTODIFESA |
SALA KYOTO AL PALAZZETTO (PUNTO DI RITROVO N. 7, INGRESSO PLESSO F) |
POLIZIA LOCALE E POMPIERI |
AULA B02 (8.20-10.20) + CASERMA DEI POMPIERI (10.20-12.20) |
DISEGNO CON STAMPANTE 3D |
AULA INFO 3 (PLESSO A) |
LABORATORIO TEATRALE |
BIBLIOTECA (PLESSO A) |
PODCAST E GIORNALISMO |
AULA A07 |
GIOCHI DI SOCIETA’ 1 |
AULA B03 |
GIOCHI DI SOCIETA’ 2 |
AULA B04 |
CINEFORUM |
AULA B06 |
LABORATORIO D’ESAME CLASSI 5A - 5C |
AULA B11 |
LABORATORIO D’ESAME CLASSE 5B |
AULA B12 |
USCITA DIDATTICA A BOLOGNA |
RITROVO IN STAZIONE A GUASTALLA ORE 07:40 |
USCITA DIDATTICA A MANTOVA |
RITROVO IN STAZIONE A SUZZARA ORE 08:30 |
Per la partecipazione ai laboratori che si svolgeranno in tutto o in parte fuori dall'Istituto (Uscite didattiche a Bologna e a Mantova, Calcetto biennio, Calcetto triennio, Tennis, Beach volley 2, Judo e autodifesa, Cucito DH Oncologico, Plogging, Padel, Cricket e Ginnastica artistica, Polizia locale e Vigili del fuoco) è obbligatorio consegnare ai propri rappresentanti di classe la relativa autorizzazione e il contributo al laboratorio se previsto, ENTRO LUNEDì 31 MARZO: i rappresentanti di classe consegneranno poi quanto ricevuto ai Rappresentanti d'istituto o agli studenti collaboratori Cristian Soiuz (2L) e Diego Gaioni (2L).
I moduli per le autorizzazioni, da stampare e consegnare firmati, sono reperibili come sopra specificato.
Gli studenti partecipanti alle uscite didattiche di Bologna e Mantova, oltre alla autorizzazione all'uscita, dovranno consegnare al docente accompagnatore la liberatoria di arrivo, inviata tramite registro elettronico.
I docenti referenti dei laboratori, coadiuvati dagli studenti collaboratori, dopo aver svolto l’appello degli iscritti, procederanno alle attività specifiche di laboratorio.
Al termine delle attività, gli studenti provvederanno a ricomporre i locali occupati, riportando nella propria sede eventuali arredi prelevati da altre aule. I docenti incaricati, coadiuvati dagli studenti collaboratori, svolgeranno il contrappello.
Per i laboratori sportivi non è consentito l'utilizzo degli spogliatoi: gli studenti si presenteranno già cambiati oppure provvederanno a cambiarsi a bordo campo, mentre eventuali oggetti di valore potranno essere temporaneamente depositati in un contenitore sotto la custodia del docente referente del laboratorio.
Le attività termineranno alle ore 12:20 (salvo che per i laboratori precedentemente indicati). Le lezioni pomeridiane si svolgeranno regolarmente.
Non è previsto un unico regolare intervallo, in quanto nell'ambito di ciascun laboratorio potranno esserci uno o più momenti di pausa accordati dal docente referente, da svolgersi all'interno del proprio spazio laboratoriale e sotto la vigilanza dei rispettivi docenti assegnati in orario.
Durante le attività non saranno consentite uscite anticipate ed ingressi posticipati.
Ai fini della vigilanza, non sono ammessi estranei alle attività se non espressamente autorizzati e iscritti come esperti.
Il plesso F verrà chiuso alle ore 08.20.
Le porte del plesso A resteranno chiuse fino al termine delle attività.
In caso di necessità, l’unico accesso sarà quello centrale del plesso B.
Gli studenti iscritti provvederanno ad occupare le aule come sopra specificato in link.
Gli studenti non iscritti, organizzati in gruppi classe eterogenei, provvederanno ad occupare le aule come sopra specificato in link
Gli studenti non iscritti verranno vigilati dai docenti, i quali provvederanno all’appello su modulo condiviso, come specificato in link.
Tutti gli studenti sono tenuti a portare sempre con sé il badge, che dovrà essere esibito ai responsabili della vigilanza.
Docente referente, prof.ssa Anna Federici
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Barbara Fava