La Rete Italiana degli Allievi delle Scuole e degli Istituti di Studi Superiori Universitari - https://www.riasissu.it/it/ - ha organizzato un evento online diretto a tutti gli studenti delle Scuole
Secondarie di Secondo Grado durante il quale verranno presentati gli Istituti di Studi Superiori Universitari (o Scuole D'Eccellenza), la loro struttura didattica, le procedure di ammissione e i benefici concessi agli
studenti. L’offerta formativa sarà illustrata in alcune lectiones tenute da professori.
Le Scuole Superiori Universitarie sono istituzioni statali di eccellenza accademica che offrono percorsi di alta formazione e ricerca affiancati ai corsi di laurea tradizionali.
L'evento si terrà online e consiste in una serie di incontri pomeridiani nei pomeriggi dal 17 al 30 marzo 2025.
Gli alunni interessati potranno consultare la locandina allegata e pre-iscriversi tramite il form in essa contenuto oppure al link:
La pre-iscrizione consentirà di rimanere aggiornati e di ricevere il calendario e i link alle chiamate.
Sarà altresì possibile ottenere un attestato di partecipazione ai fini del riconoscimento delle ore di orientamento.
All'evento online parteciperanno le seguenti Scuole D'Eccellenza:
Scuola Normale Superiore di Pisa
Collegio Internazionale, Università Ca' Foscari di Venezia
Collegio Superiore, Università degli Studi di Bologna
Istituto Superiore Universitario di Formazione Interdisciplinare, Università del Salento
Istituto universitario Studi Superiori, Pavia
Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, Università degli Studi di Macerata
Scuola Galileiana di Studi Superiori, Università degli Studi di Padova
Scuola Superiore di Catania, Università degli Studi di Catania
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Scuola Superiore Di Toppo Wassermann, Università degli Studi di Udine
Scuola Superiore di Studi Avanzati, Università Sapienza di Roma
Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi”, Università degli Studi di Torino
Docente referente per l’Orientamento in uscita, prof.ssa Cecilia Pionetti
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Barbara Fava